Associazione Remo Gaibazzi - Remo Gaibazzi

Associazione Remo Gaibazzi

Remo Gaibazzi

Una rivoluzione permanente

Venerdì 18 aprile si è tenuta l’attesa inaugurazione del nuovo allestimento della mostra permanente dedicata a Remo Gaibazzi presso la sede dell’Associazione Remo Gaibazzi, in Borgo Scacchini 3/A a Parma. Un pubblico interessato ha partecipato all’evento, accolto in uno spazio che offre un rinnovato percorso espositivo più articolato e suggestivo, arricchito da opere finora mai esposte.
La visita guidata, condotta con passione e competenza da Andrea Piazza, presidente dell’Associazione, ha presentato le diverse fasi della produzione artistica di Gaibazzi, mettendo in luce le trasformazioni del suo linguaggio espressivo e i molteplici registri stilistici. Dai ritratti caricaturali del periodo 1934-1936 ai bozzetti satirici (1948-1952), dalle raffigurazioni grottesche e dolenti del dopoguerra che oscillano tra il crudo neorealismo e la critica sociale espressionista (1953-1962) ai paesaggi urbani metafisici (1958-1962), dalle figure che richiamano l’esistenzialismo baconiano (1960) fino alle grandi tele concettuali del periodo della scrittura.
L’allestimento valorizza la profondità della ricerca di Gaibazzi, offrendo ai visitatori un’esperienza intensa e coinvolgente. L’evento ha confermato il vivo interesse del pubblico per un autore fondamentale del Novecento parmigiano.

Apertura: martedì – domenica 16 – 18 o su appuntamento. Fino al 30 giugno 2025. Ingresso Libero.

L'Associazione Remo Gaibazzi

Costituitasi nel 2001 su iniziativa di un gruppo di amici dell’artista, l’Associazione Remo Gaibazzi intende da una parte contribuire ad approfondire e a diffondere la conoscenza della sua opera pittorica, dall’altra tener vivo lo spirito che aveva guidato per decenni i suoi interventi critici in tutte le grandi questioni della vita civile cittadina.

Le opere scelte

Selezione delle opere

Prossimi eventi

Ultimi aggiornamenti

Remo Gaibazzi ©2025 – Codice Fiscale 92116170348 – Tutti i diritti riservati