“Un dialogo sulla forma del Tempo” non è solo una...
Leggi tuttoAssociazione Remo Gaibazzi



Tracciati interrotti
Il restauro di un’opera su carta velina di Remo Gaibazzi.
Appuntamento per l’11 aprile alle 18, presso la sede dell’Associazione Remo Gaibazzi (Borgo Scacchini, 3/A – Parma), dove si terrà un evento speciale dedicato al restauro e alla valorizzazione delle opere di Remo Gaibazzi.
Durante l’incontro, sarà presentata la tesi di laurea di Giulia Valota, che ha svolto un intervento di conservazione su “Senza Titolo” (1976), un’opera realizzata su carta velina, intrinsecamente fragile a causa dei suoi strappi e danni nel tempo. La presentazione illustrerà le fasi del delicato restauro, che ha ripristinato l’integrità fisica e la leggibilità dell’opera.
L’evento tratterà anche del restauro di 30 opere su carta velina del 1993, condotto dal Laboratorio di Restauro Carta e Fotografia del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, con il contributo di Ambra D’Aleo, restauratrice di beni cartacei e Luca Avataneo, storico dell’arte e responsabile del laboratorio di arte contemporanea del CCR. Questi lavori, realizzati con pennarello a china nero e caratterizzati da un tratto grafico concentrico, sono stati sottoposti a un complesso intervento per superare le difficoltà legate alla fragilità della carta velina e ai precedenti sistemi di montaggio inadeguati. Le opere, giunte al laboratorio con segni evidenti di deterioramento, sono state restaurate seguendo un approccio interdisciplinare, coinvolgendo restauratori, storici dell’arte e diagnostici dei beni culturali.
L’evento sarà un’occasione unica per approfondire il dialogo tra la conservazione dell’arte contemporanea e il suo restauro, esplorando come il lavoro del CCR abbia garantito la corretta conservazione delle opere di Gaibazzi per il futuro, mantenendo la loro bellezza e leggibilità. Un’opportunità per scoprire da vicino l’importante lavoro che ha permesso di riportare alla luce queste delicate opere del maestro parmense, la cui arte merita di essere conosciuta e apprezzata nella sua città natale.
Dove: Associazione Remo Gaibazzi, B. go Scacchini, 3/A – Parma
Quando: 11 aprile, ore 18:00
Non mancate! Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di arte e cultura contemporanea.
L'Associazione Remo Gaibazzi
Costituitasi nel 2001 su iniziativa di un gruppo di amici dell’artista, l’Associazione Remo Gaibazzi intende da una parte contribuire ad approfondire e a diffondere la conoscenza della sua opera pittorica, dall’altra tener vivo lo spirito che aveva guidato per decenni i suoi interventi critici in tutte le grandi questioni della vita civile cittadina.
Le opere scelte
Selezione delle opere
Prossimi eventi
Ultimi aggiornamenti
Presentazione catalogo mostra
Venerdì 25 ottobre alle ore 17 presso l’Associazione Remo Gaibazzi...
Leggi tuttoI nostri Talk con Università di Parma
“Un dialogo sulla forma del Tempo” non è solo una...
Leggi tutto